Cosa significa cripple nel poker?

Spiegazione di cripple

Immaginiamo di pescare le seguenti carte al flop in una partita di Hold’em:

Board: AKK
Mano: AA

In questo caso si direbbe che abbiamo azzoppato il mazzo: con queste carte è virtualmente impossibile che uno dei nostri avversari ci possa battere. Attenzione alla parole “virtualmente,” perché in effetti la possibilità di perdere esiste ancora: immaginiamo ad esempio che un nostro avversario abbia un K e faccia poker al river. Se nominalmente il termine cripple lo si dovrebbe utilizzare solamente nelle situazioni in cui è impossibile perdere una mano, spesso viene utilizzato in quelle mani nelle quali è altamente improbabile che qualcuno vi possa riuscire.

Esempio di cripple in una frase -> (Hold’em) Abbiamo floppato top set e azzoppato così il mazzo..

Come sfruttare al meglio il cripple

Durante un torneo, se il nostro stack si riduce all’osso, dovremmo cercare di sfruttare la prima opportunità di double-up possibile, anche se le carte ricevute al pre-flop sono pessime. Questo in particolar modo quando abbiamo 5bb o meno e non abbiamo calcoli di ICM che ci impediscano di andare all-in. (Potremmo essere al bubble in un torneo lascia o raddoppia e il nostro avvesario avere meno chips di noi). Anche stack inferiori a 10bb non possono essere definiti cripple, perché rimane immutata la possibilità di scegliere se andare all-in o aspettare la mano successiva.

January 13, 2020
factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off

Cos’è il river nel poker?

Spiegazione di river

La parola “river” si riferisce alla quinta carta comune girata dal dealer e definisce inoltre il quarto turno di giocate nelle varianti Hold’em e Omaha (nelle quali il terzo turno è chiamato “turn”).

Esempio di river in una frase -> Nell’Hold’em ci sono tre turni di giocate postflop: flop, turn e river.

Come sfruttare al meglio il river

Il river è l’ultimo passo prima dello showdown ed è un momento fondamentale della mano. La giusta strategia, che sarà diversa da quella applicata al flop e al river, è quindi essenziale. Se nelle prime strade abbiamo continuato a cercare di costruire la nostra mano alla luce del massimo potenziale di crescita possibile, al river è importante pensare a quanto segue:

1. Usare le nostre mani peggiori per eventuali bluff.
2. Usare le nostre mani migliori come value-bets.
3. Checkare le mani di medio valore nella speranza di raggiungere lo showdown.

Nel poker, la pratica di utilizzare sia le nostre mani migliori che quelle peggiori assume il termine di “polarizzazione”.

January 13, 2020
factcheck
Off
hidemainimage
show
Hide sidebar
show
Fullwidth Page
Off