Torneo di poker: a differenza dei cash game, i giocatori non possono fare cash out o fare un rebuy quando vogliono. 

Torneo di poker

Chi partecipa a un torneo continua a giocare fino a che non rimane senza fiches poker. I premi vengono assegnati a seconda della posizione in cui un giocatore finisce l’evento. 

L’ultimo giocatore rimasto vince il torneo, ma spesso vengono assegnati anche premi ai giocatori che rimangono in gioco più degli altri, quindi econdo, terzo posto, etc.

Torneo di Poker

Tipologie di tornei di poker

Ci sono tornei di diverse tipologie, con diverse regole e strutture. Ecco una breve lista delle diverse configurazioni:

  • Normale, classico – I giocatori fanno buy-in per un evento che comincia in un momento specifico. Il montepremi viene determinato dal numero di buy-in. Di solito vengono dati premi a diversi giocatori.

  • Sit n Go – La differenza principale tra un torneo normale e un torneo Sit and Go è il momento in cui in il torneo inizia. I tornei sit n go cominciano quando si raggiunge un determinato numero di partecipanti. Per esempio, in un sit-and-go da 18 partecipanti, il torneo inizia quando 18 giocatori di poker hanno pagato il buy-in.

  • Garantito – Un torneo garantito è un torneo in cui viene garantito da subito un determinato montepremi dagli organizzatori dell’evento. Nell’eventualità in cui non venga raggiunto il numero di buy-in necessario per coprire il montepremi garantito, il resto lo mettono gli organizzatori.

  • Double or nothing – Si tratta di una tipologia di tornei sit-and-go in cui esattamente la metà dei partecipanti raddoppia la cifra utilizzata per il buy-in.

  • Knockout/Bounty – Vengono dati dei premi in denaro extra ai giocatori che eliminano altri giocatori (torneo knockout) o un obiettivo specifico (torneo bounty, a taglie).

  • Chi vince prende tutto (Winner takes all) – Non ci sono premi per chi arriva secondo, l’intero montepremi va a chi finisce al primo posto.

  • Rebuy/Addon – Questa è una tipologia di tornei che permette ai giocatori di fare rebuy nelle prime fasi (contribuendo così a un montepremi maggiore). I tornei rebuy spesso hanno un periodo detto add-on, in cui i giocatori possono comprare altre fiches per il loro stack (solitamente alla fine del periodo di rebuy). Dopo il periodo di addon, non sono permessi altri rebuy.

  • Hyper/Turbo/Deep – Queste sono alcune delle espressioni che si usano per descrivere la struttura di uno specifico torneo in termini di pagamento delle blind o delle ante e di durata di ogni livello. Le permutazioni sono praticamente infinite. Vedi la pagina di glossario sulla struttura per ulteriori informazioni.

Esempio di utilizzo di torneo in una frase -> I tornei di solito offrono vincite molto più ampie rispetto ai cash game, ma la varianza nei tornei è anch’essa molto più ampia.

Come usare i tornei come strategia nel poker

L’approccio strategico ai tornei è molto diverso da quello ai cash game.

Tanto per cominciare, non tutte le fiches hanno lo stesso valore nei tornei. Una tecnica detta ICM (independent chip model) deve essere utilizzata per assegnare un valore monetario corretto alle fiches. A seconda della situazione esatta del torneo, potrebbe essere addirittura corretto foldare una coppia di assi servita nell’Holdem nel preflop, se le linee guida ICM lo consigliano. 

Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedere le pagine di glossario su ICM e Bolla.

Chi gioca i tornei passa molto più tempo a giocare con stack piccoli rispetto a chi gioca i cash game, perché i giocatori di cash game solitamente fanno rebuy continui per tenere il loro stack a 100bb, mentre chi gioca i tornei si trova spesso a giocare con stack di 20bb o inferiori. 

Capire le probabilità poker e la matematica degli scenari con stack piccoli è quindi fondamentale per chi gioca i tornei.