Satellite poker: a volte i siti di poker online offrono una serie di tornei satellite, detti anche “steps”, quindi “passi”, che portano i vincitori direttamente alle porte di un grande evento. 

Può anche accadere che il satellite più piccolo (che magari si chiama step 1) dia un posto nel satellite successivo della serie (che magari si chiama step 2) e così via.

L’obiettivo è quello di arrivare a eventi con buy-in importanti come le WSOP (World Series of Poker) accessibili per i giocatori con un bankroll piccolo. 

Satellite poker

Esistono su internet storie di giocatori di poker che si sono ritrovati alle WSOP dopo aver cominciato da un torneo satellite con limiti da un centesimo di dollari. E probabilmente la vittoria alle WSOP più famosa di tutti i tempi è propio quella di Chris Moneymaker nel 2003, che si era qualificato al torneo principale attraverso, appunto, un torneo satellite.

Esempio di satellite utilizzato in una frase -> Alcune manifestazioni di rilievo come le WSOP offrono tornei satellite per i giocatori che vogliono vincere un posto attraverso i giochi di poker online.

Come usare i satelliti come strategia poker

La struttura di un torneo satellite deve essere analizzata con molta cura, visto che la struttura dei premi è meno “top-heavy” (nel senso che non ci sono premi molto più alti più si arriva in fondo) rispetto ad altre tipologie di tornei. 

In molti tornei satellite, così, i primi X posti vincono tutti un premio identico (ovvero un biglietto per partecipare al torneo successivo).

Le implicazioni ICM di una struttura di premi simile portano i giocatori a essere incentivati a una specie di c.d. guerra del fold quando ci si avvicina alla bolla. Difficilmente è corretto mettere a rischio il nostro stack se ci sono giocatori con stack più piccoli che stanno per essere eliminati. 

Questi effetti sull’ICM sono simili a quelli dei tornei all-or-nothing sit’n’go, in cui spesso può essere meglio foldare una coppia d’assi servita vicino alla bolla, piuttosto che mettere a rischio il nostro stack.

Vedi anche:

Bolla, ICM