Rock poker: è normale utilizzare diverse abbreviazioni per descrivere diverse tipologie di avversari che si incontrano al tavolo.
Ecco una lista non completa:
- TAG - tight aggressivo
- LAG - loose aggressivo
- Rock - giocatore eccezionalmente tight
- Maniac - giocatore molto loose e pazzo
- LP - loose passivo
- TP - tight passivo
Rock poker
C’è da notare che il termine rock poker può essere usato in maniera intercambiabile con il termine nit. Molti giocatori usano queste due espressioni per descrivere profili di giocatori leggermente diversi, ma le differenze che esistono tra rock e nit sono decisamente labili.
Quindi un giocatore potrà dire che un rock è più tight di un nit, mentre un altro, invece, che un nit è più tight di un rock. La definizione esatta dipende dalla persona con cui parliamo, ma entrambi i profili, comunque, si riferiscono chiaramente a un giocatore che non gioca molte mani iniziali nel primo round di puntata.
Esempio di rock utilizzato in una frase -> Giocare con uno stile rock è spesso un modo semplice per i giocatori di poker con poca esperienza di ottenere dei piccoli profitti.
Come usare rock come strategia nel poker
I rock di solito non sono buoni giocatori di poker. Giocano un range troppo tight di mani iniziali, spesso perchè hanno titubanze psicologiche di avversione al rischio.
Quando un rock gioca in maniera aggressiva dopo il flop significa che ha quasi sempre il nuts (o una mano molto vicina al nuts).
Quindi ci sono due modi fondamentali per affrontare un rock:
Cercare di aggiudicarsi molti piatti piccoli verso cui il rock mostra disinteresse, questo per esempio nell’Hold’em può prevedere anche di sottrarre diverse blind nel preflop;
Togliersi di mezzo quando il rock mostra interesse in un piatto e gioca in maniera aggressiva. Cercare di acchiappare i bluff è quasi sempre una pessima idea, perchè i rock non bluffano, ma fanno molto, molto sul serio!!!
Vedi anche;