Spiegazione di leverage

Il concetto di leverage poker è decisamente legato all’argomento relativo alle reverse implied odds. Per avere una migliore comprensione di quest’ultimo termine, date un’attenta occhiata, naturalmente, alla pagina del nostro glossario.

In un certo senso, il leverage è le reverse implied odds ma viste dal punto di vista dell’altro giocatore. Quindi se il giocatore A subisce reverse implied odds, allora il giocatore B starà sfruttando il leverage.

Leverage nel gergo finanziario

Abbiamo introdotto il significato nel gergo pokeristico, ma nel linguaggio degli investitori, il termine leverage indica investire fondi che tecnicamente non appartengono a noi.

Per esempio nel mercato dei forex il broker potrebbe prestarci 99 euro per ogni euro che investiamo. Allo stesso modo nel poker il termine leverage si riferisce all’impatto che le nostre fiches poker possono avere sulla strategia, anche se quelle fiches non stanno direttamente contribuendo alla dimensione del piatto attuale.

Esempio di leverage utilizzato in una frase -> Ogni volta che abbiamo un buon leverage contro il nostro avversario, in pratica significa che lui sta subendo reverse implied odds.

Come usare il leverage come strategia poker

Immaginate la seguente situazione nell’Holdem al turn. Siamo fuori posizione e il nostro avversario fa una puntata di buone dimensioni. Stiamo giocando con stack profondi, il che significa che rimarranno delle fiches da usare al river

  • Board: 5♠5♦T♥J♥.
  • Mano: 8♦8♣.

Questa situazione è simile a quella discussa nella pagina del glossario sulle reverse implied odds. Anche se a prima vista sembra che abbiamo l’equity diretta per chiamare al turno, dobbiamo preoccuparci del fatto che l’avversario potrebbe anche puntare di nuovo al river.

Se invece la puntata al turn dell’avversario fosse un all-in, potremmo fare la chiamata basandoci sulle pot-odds dirette, ponendo di avere la pot-equity richiesta.

Leverage poker

Quindi, nella stessa identica situazione al turn, la decisione migliore può cambiare a seconda del fatto che l’avversario abbia uno stack che gli permette di puntare ancora al river oppure no. Nonostante il fatto che l’avversario non sta investendo direttamente quelle fiches al turn, questo ha comunque un impatto sulla decisione giusta da prendere.

leverage poker

Quelle fiches in più possono giocare un ruolo, indipendentemente dal fatto che ora non sono a rischio (un concetto simile al leverage negli investimenti).

Quindi il leverage è legato alla profondità dello stack. Maggiori gli stack effettivi, più alto è il rischio che l’avversario faccia puntate aggressive nelle street successive. Quindi in teoria è corretto da parte dell’avversario bluffare in maniera più aggressiva con stack più profondi.

C’è molta più pressione su chi difende quando quest’ultimo ha mani che implicano reverse implied odds e gli stack si fanno più profondi.