Spiegazione di implied odds
Capire le pot odds è naturalmente un prerequisito per capire le implied odds poker. Le pot odds guardano alla dimensione del piatto in relazione al nostro investimento per determinare se abbiamo abbastanza pot equity per fare la chiamata.
Le pot odds sono particolarmente rilevanti per gli scenari in cui affrontiamo un all-in dell’avversario. Date un’occhiata alla pagina del glossario sulle pot odds per avere un’idea di base su come funzionano le pot odds.
Il calcolo delle implied odds può essere utilizzato in scenari in cui la puntata che affrontiamo non è un all-in; ci sono dunque ancora fiches poker da giocare nelle street successive dopo la nostra chiamata.
La matematica dietro le implied odds è la stessa delle pot odds, tranne che per una differenza fondamentale. Il calcolo si fa usando la dimensione finale probabile del piatto (in linguaggio tecnico, implied pot), piuttosto che la sua dimensione attuale.
Cosa intendiamo per implied? Si tratta di una stima di quanto crescerà in media il piatto fino ad arrivare al river. Per capire come funziona questa stima, date un’occhiata all’esempio qui sotto.
Esempio di utilizzo di implied odds in una frase -> Con 200bb nello stack effettivo, avevo tranquillamente le implied odds per difendere il mio gutshot contro un raise al flop.
Come usare le implied odds come strategia poker
Vediamo come funziona il calcolo delle implied odds, spendendo un altro esempio teorico.
Esempio - Siamo al turn con stack effettivi da 250 euro. Abbiamo un progetto di nuts con circa il 20% di pot equity. La dimensione attuale del piatto è di 100 euro e il nostro avversario, non in posizione, fa una puntata di 50 euro. Dovremmo chiamare in questo scenario?
Questo esempio ci aiuta a spiegare perchè le pot odds non possono essere utilizzate in qualsiasi situazione. Facendo un calcolo di base delle pot odds in questo caso, non otteniamo davvero il prezzo migliore.
Investiremo 50 euro in un piatto totale di 200 euro, il che significa che avremo bisogno di una pot equity del 25% per chiamare.
- (€50/€200) * 100 = 25 o 25% di pot equity richiesta.
Visto che abbiamo una equity del 20%, questa sarebbe una chiamata perdente se consideriamo per un attimo che la puntata da 50 euro dell’avversario sia un all-in.
Esempi di implied odds
Ma in questo caso, entrambi i giocatori di poker hanno altri 200 euro da giocare fino ad arrivare al river. C’è una buona possibilità di poter vincere alcuni di questi soldi in piu, se riuscissimo a completare il progetto. E per considerare tutto questo, dobbiamo calcolare le implied odds.
Poniamo che, completando la mano, vinceremo sempre i 200 euro restanti dell’avversario.
Anche se il piatto totale è di 200 euro dopo la nostra chiamata, le implied odds includono anche gli altri 200 euro rimasti dell’avversario. Quindi possiamo fare un calcolo delle pot odds, ma considerare la dimensione totale del piatto di 400 euro e non di 200.
- (€50/400) * 100 = 12,5 o 12.5% di pot equity richiesta.
Improvvisamente la situazione diventa molto più profittevole, abbiamo bisogno di una equity del 12,5% per fare la chiamata e la nostra equity è del 20%.
Stimare l’implied pot
Nell’esempio qui sopra siamo partiti dal presupposto che chiudendo il progetto avremmo vinto l’intero stack dell’avversario. E anche se a volte questo avviene, nella maggior parte dei casi non è così. Non vinceremo sempre l’intero stack di un avversario per questi motivi.
- L’avversario decide di non pagarci.
- Potremmo optare per una dimensione di puntata che non sia un all-in.
- Potremmo chiudere il nostro progetto ma perdere comunque la mano.
Nella maggior parte dei casi dovremmo fare una stima realistica su quanto vinceremo nelle street successive. Nell’esempio qui sopra, immaginiamo di fare sempre una puntata della stessa dimensione del piatto, 200 euro, al river.

Se l’avversario dovesse pagarci esattamente nel 50% dei casi, sarebbe come avere una puntata da 100 euro pagata con una frequenza del 100%. In altre parole, magari 100 euro è una cifra più adatta per creare l’implied pot.
Adesso, rifacendo i calcoli:
- (€50/$300) * 100 = 16,666 o una pot equitiy del16,67% richiesta per fare la chiamata.
Abbiamo comunque chiaramente una chiamata in questo caso (visto che abbiamo una equity del 20%), ma il margine di profitto è un po’ meno ampio.
implied odds poker
Attenzione, la dimensione dell’implied pot è una stima, non è matematicamente precisa. Più è esatta la nostra stima, più precisi saranno i calcoli delle implied odds.
Le pot odds invece sono matematicamente precise, perchè sappiamo già qual è la dimensione del piatto totale dopo aver chiamato un all-in. Per generare stime affidabili per le nostre implied odds, può essere utile considerare le seguenti variabili.
- Un avversario debole risulta in implied odds migliori (magari il nostro avversario è una calling station o è uno a cui piace fare bluff enormi con un range ampio).
- Un avversario forte risulta in implied odds peggiori (il nostro avversario è abbastanza forte da foldare con una frequenza alta quando noi abbiamo la mano vincente).
- Stack effettivi profondi risultano in implied odds migliori (più soldi si hanno, più possiamo potenzialmente vincere quando completiamo il progetto).
- Stack effettivi poco profondi risultano in implied odds peggiori (se sono rimasti solo 10 euro per le street successive, questo è il massimo che possiamo aspettarci di vincere).
- I progetti più forti risultano in implied odds migliori (è sempre meglio che la nostra mano, quando completata, sia il nuts imbattibile, se possibile in questo caso possiamo pensare di puntare il nostro intero stack).
- I progetti dominati risultano in implied odds peggiori (anche dopo averli completati, c’è comunque un limite al numero di fiches che è il caso di mettere nel piatto con un progetto dominato. Il nostro avversario è quello che beneficerà dai soldi messi nelle street successive, se riesce a dominare il nostro progetto. Questo concetto viene definito reverse implied odds. Date un’ attenta occhiata alla voce del glossario sulle reverse implied odds per altre informazioni su questo argomento.
- Essere in posizione risulta in implied odds migliori (è facile controllare l’azione e ottenere vincite importanti dagli avversari quando si è in posizione).
- Essere fuori posizione risulta in implied odds peggiori (a causa del nostro svantaggio riguardo le informazioni, diventa complicato estrarre cifre importanti senza avere mani già fatte abbastanza forti)
Vedi anche: