Poker bet sizing: il termine inglese “sizing” è traducibile in “dimensioni di puntata” e si riferisce chiaramente alle dimensioni di una puntata, sia in termini assoluti che in percentuale.

Esempio di utilizzo -> La sua dimensione di puntata standard in questo scenario è di metà piatto.

Spiegazione delle dimensioni di puntata

Le poker bet sizing ovvero le dimensioni di puntata possono essere descritte utilizzando termini assoluti, ma è più comune farlo in proporzione a quanto c’è già nel piatto.

Quando servono valori precisi, si utilizzano le percentuali, come per esempio 75% del piatto, 66% del piatto, etc.

Poker bet sizing

Nella maggior parte dei casi i giocatori di poker non si fanno problemi ad arrotondare e, dal glossario poker, prendono in prestito vocaboli ed espressioni come metà piatto o due terzi del piatto, con una approssimazione della dimensione di puntata a seconda di quanto c’è già a tavola.

Esempio di dimensioni di puntata utilizzate in una frase -> Qualsiasi dimensione di puntata maggiore della dimensione attuale del piatto viene definita una overbet.

Come usare le dimensioni di puntata come strategia poker

Le dimensioni di puntata sono solitamente considerate una delle aree del poker più difficili da imparare alla perfezione. E sono anche molto importanti, soprattutto quando si gioca con strutture no limit in cui ci sono da considerare, appunto, anche le overbet.

Molti giocatori di poker cadono nell’abitudine di utilizzare sempre la stessa dimensione di puntata (di solito il 66% del piatto), mentre i giocatori esperti utilizzano un range di dimensioni di puntata diverse nel tentativo di massimizzare la loro aspettativa di vincita.