Range poker: ci sono diversi modi di rappresentare un range nel poker:
Come una frequenza. Il range dell’avversario è descritto come una percentuale di tutte le possibili mani di partenza. “L’avversario fa open-raise nel preflop da cutoff con un 27% del range totale”.
Usando descrizioni generali. Un range può essere descritto come “tight” (ristretto) o “wide” (ampio). Può anche essere descritto come tendente verso alcune tipologie di mani. “Tendente verso una coppia” significa che il range consiste per la maggior parte di mani che sono coppie. Vedi anche le tipologie di range nell’applicazione alla strategia.
Usando precise notazioni algebriche. Questa è considerata la notazione di un range più precisa, visto che elenca ogni mano possibile. La notazione esatta dipende dalla variante, ma ecco alcuni esempi presi dal Texas Holdem.
AJo+ - Significa ogni mano Ax AJo non dello stesso seme, quindi AJo, AQo e AKo.
66-JJ – Significa ogni coppia servita tra 66 e JJ (incluse 66 e JJ).
T7S+ - Si riferisce a qualsiasi mano T7 dello stesso seme o più alta, quindi include T7s, T8s, T9s (TJs è una mano al jack e quindi non ricade in questa categoria).
9c7d – Si riferisce a una combinazione precisa se è necessario, in questo caso nove di fiori e sette di quadri.
Esempio di range utilizzato in una frase -> Bisogna sempre ricordarsi di assegnare un range all’avversario prima di decidere come è meglio agire.
Assegnare un range di mani all’avversario è una tecnica importante per giocare a poker con profitto. Visto che tenere conto di ogni singola combinazione di mani in un range di solito non è possibile per un umano, essere in grado di pensare in termini di tipologie di range è utile.
Ecco qualche descrizione generale di diverse tipologie di range.
I tipi di range poker
Depolarizzato/Merged/Lineare – Indica un range che contiene le migliori x% di mani. Per fare un esempio, il giocatore medio di No Limit Hold’em apre dal cutoff con un range di mani depolarizzato del 27%.
Polarizzato – Un range diviso in due componenti, una componente per valore e una per i bluff. Le due componenti non devono per forza essere delle stesse dimensioni. Un range polarizzato può essere quindi descritto come “tendente al bluff” o “tendente al valore”, a seconda di quale delle due componenti è più pronunciata.
Capped – Indica un range che non contiene (o contiene raramente) mani sopra una certa forza. Se un range viene descritto come “capped a una coppia” significa che quel range non contiene (o contiene raramente) doppie coppie o mani migliori.
Condensato (Condensed) – Un range condensato è simile a un range capped, nel senso che non contiene mani al di sopra di una certa forza. La differenza tra un range capped e uno condensato è che un range capped può contenere mani pessime, mentre quello condensato no. Un range condensato è per la maggior parte composto da mani fatte di forza media.
Forte/Debole/Tendente a/Tight/Wide – Questi sono termini generici e descrittivi che possono essere utilizzati per dare informazioni più precise su un range. Vale la pena comunque ricordare che l’unico modo completo e preciso per descrivere un range è elencare tutte le combinazioni al suo interno.
Range poker
A buon punto di partenza per cominciare a capire i range è scoprire che i poker range condensati e polarizzati di solito vanno in coppia. Vediamo un esempio veloce nell’Hold’em.
Board: 9♥️8♥️2♣️
Il giocatore 1 al flop fa una cbet uno contro uno in un piatto con un solo raise.
Il giocatore 2 chiama semplicemente la cbet.
Turn: 3♦️
Senza essere troppo specifici, si può notare che il giocatore 2 avrebbe probabilmente fatto raise contro la cbet al flop se avesse avuto una mano fatta forte. Questo perché la texture è in qualche maniera drawy e non avrebbe voluto che il giocatore 1 lo superasse chiudendo un progetto. È molto più probabile a questo punto che il giocatore 2 abbia una coppia o un progetto.
Visto che il 3♦️ al turn non completa nessun progetto ed è improbabile che dia al giocatore 2 una doppia coppia, il suo range poker al turn è ancora composto principalmente di coppie e progetti, quindi un range condensato. Il giocatore 1 dall’altro lato ha un range non capped, che può includere mani fatte forti come tris o doppie coppie. Questo è specialmente vero se il giocatore 1 continua a puntare anche al turn e al river. Il suo range diventa separato tra mani fatte forti e bluff.
Il motivo per cui questo accade è che non ha quasi mai senso per un giocatore puntare in diverse street cifre alte avendo una mano fatta di media forza.